Il design si fa in due…
“Il design si fa in due: Chi progetta e l’Azienda”
Parla Claudio Luti, sedia 4850 Museo Kartell.
Solo 15 sedie scelte per mostrare il percorso di Cinquant’anni di innovazione nelle sedute Kartell.
La sedia va al Museo Kartell
Il Corriere della Sera riporta un articolo che riguarda il Museo Kartell: “La sedia va al Kartelmuseo“.
La sedia 4850, già esposta in permanenza in diversi musei nazionali e internazionali tra cui il prestigioso Kartell Museum di Binasco.
Giorgina Castiglioni ha contribuito alla realizzazione di questo oggetto di design, diventato icona, primo progetto realizzato in una monoscocca sovrapponibile in fibra di vetro (inizialmente).
A Valenza l’Arte è al centro
Digital Design and Production in Architecture
Nell’ambito dell’iniziativa “Lifelong Learning Course” tenuta dalla sede distaccata di Lecco del Politecnico di Milano, nei giorni 3-15 luglio 2017, ho partecipato con entusiasmo al corso intitolato: “Digital Design and Production in Architecture” tenuto dal prof. Ruttico.
Protagonista è stato il Design Parametrico, da me conosciuto a livello teorico e in questa sede, applicato nel FabLab della scuola.
“La costante necessità di aggiornamento mi ha sempre portata a frequentare corsi relativi a indirizzi multidisciplinari.
La sintesi di queste esperienze mi permette di avere una visione inter-disciplinare che costituiscono una parte fondamentale della mia attività progettuale“. Giorgina Castiglioni
FERITE, LACERAZIONI, CREPE – Circuiti Dinamici
Architectuul pubblica un’intervista di Giorgina Castiglioni
ARCHITECTUUL
Intervista a Giorgina Castiglioni sul Blog Architectuul, sia in Italiano che in Inglese.
L’intervista, pubblicata il 10 settembre 2017, s’intitola: “My Father the Designer” e l’Arch. Giorgina ricorda la figura del padre attraverso una serie di domande.

Esposizione STACKY e COLOMBA
Martello neurologico per ginocchio, con accessori.
Nell’ambito degli oggetti che ritengo interessanti da studiare e analizzare, rientra anche questo particolare martello neurologico per ginocchio.
Qui possiamo ammirarlo separato dai suoi accessori:
- punta di metallo estraibile dall’apice del martello
- pennellino per misurazione sensibilità cutanea
Il martelletto qui mostrato è nella sua versione più completa.
AUSTRIENNALE 1968
Approfondimento AUSTRIENNALE 1968
Nell’ambito dei prodotti esposti dall’Austria alla XIV Triennale di Milano, nel 1968, ho trovato questi interessanti occhiali di HANS HOLLEIN al quale verrà successivamente attribuito The Pritzker Architecture Prize nel 1985.
Qui gli occhiali mostrano la loro tecnologia con cui vengono realizzati: lo stampaggio ad iniezione.
L’occhiale risultante è presente nella seconda foto.
Studi Cromatici Lavabi Serie RIO
Lavabi Serie RIO
Studi Cromatici e Illuminotecnici di una delle serie di sanitari di maggior successo, prodotti da Ceramica Dolomite, poi diventata Ideal Standard.
Questa serie, evoluta nella versione sospesa, è stata per decenni un’icona dei sanitari progettati da Giorgina Castiglioni.
Quale colore scegliereste?